
Strategia alimentare per salute e benessere
La salute e il benessere possono essere raggiunti e mantenuti nel tempo grazie ad una strategia alimentare costruita “su misura”, che rispetti gusti ed esigenze personali e che ti insegnerà ad alimentarti nel modo migliore. L’alimentazione influenza l’espressione genica delle nostre cellule e, quindi, crea modificazioni importanti nell’intero organismo.
L’intervento della Nutrizionista è necessario quando:
- si è sempre in lotta con la bilancia o si deve perdere peso per una condizione patologica (es un’ernia del disco), ma non si vuole soffrire la fame
- è stata diagnosticata un’allergia alimentare o un’intolleranza e il paziente non sa più cosa mangiare.
- l’intestino crea problemi fastidiosi che si vorrebbero risolvere senza l’uso di farmaci
- si deve prevenire o migliorare il controllo di malattie autoimmuni o degenerative affiancando l’eventuale terapia medica
- si vuole imparare come rallentare i naturali processi di invecchiamento, per trarre il massimo da ogni età
- si vuole migliorare la performance nell’attività sportiva o semplicemente avere più energia nelle attività quotidiane
- si soffre di una condizione patologica (diabete, iper-colesterolemia, ipotiroidismo) e occorre conoscere quali sono i cibi adatti
- una donna è in particolari periodi della sua vita (gravidanza, allattamento, menopausa) e vuole dare al suo organismo solo gli alimenti migliori
- si vuole semplicemente imparare quali sono gli alimenti più adatti, come abbinarli e leggere le etichette alimentari
L’alimentazione per una colonna vertebrale sana
La salute della colonna vertebrale si costruisce anche a tavola, in particolare nei casi in cui si deve ridurre il sovrappeso (dannoso per i dischi lombari) o si deve ritonificare la muscolatura e recuperare una miglior condizione generale.
Ciò si ottiene abbinando correttamente gli alimenti, alimentandosi con cereali integrali, scegliendo frutta verdura e olio extravergine di oliva, assumendo proteine non solo come carne ma anche come pesce , latticini e legumi, limitando alcool e bevande zuccherate a favore di alimenti salutari.
La dieta chetogenica
La dieta chetogenica è una strategia nutrizionale che induce il metabolismo a utilizzare i grassi del tessuto adiposo attraverso una riduzione guidata dell’introito di carboidrati. Tale regime alimentare produce, a partenza dai grassi, i corpi chetonici (condizione di “chetosi”), il cui metabolismo nei mitocondri è fonte di elevate quantità di substrati energetici (ATP). L’impatto della dieta chetogenica sull’organismo esige che chi si sottopone a questo regime sia in buone condizioni di salute. L’assistenza della Nutrizionista è fondamentale per guidare il soggetto verso la condizione di chetosi mantenendo in equilibrio il metabolismo, evitando effetti collaterali preservando la massa magra.