
Servizi di fisiokinesiterapia e riabilitazione
Obiettivi degli esercizi terapeutici
La Fisiokinesiterapia (FKT) è la cura del corpo attraverso l’utilizzo di esercizi terapeutici specifici per le diverse condizioni cliniche e con l’obiettivo di portare il paziente alla massima ripresa funzionale. Nei nostri percorsi di recupero della colonna vertebrale il paziente viene affidato alla Fisioterapista dopo la risoluzione delle fasi dolorose, per meglio modificare in senso fisiologico le alterazioni posturali e le insufficienze muscolari. Uno degli obiettivi di cura più comuni è, infatti, il riequilibrio delle alterazioni posturali rilevate con clinicamente, ma soprattutto con la Spinometria. Scopo del “reset posturale” ottenuto con la fisiokinesiterapia è modificare la storia naturale della patologia vertebrale, che tipicamente si caratterizza per ripetute recidive dolorose nel corso degli anni. Alla fine del trattamento il paziente “conosce” la sua colonna vertebrale, sa come usarla e mantenerla efficiente nel tempo conservandone salute e benessere.
L’esercizio terapeutico è il “farmaco” della riabilitazione non solo per la colonna vertebrale, ma anche per molte altre condizioni. L’obiettivo di cura può essere il recupero di un’articolazione, la ripresa di un muscolo, la guarigione di una paralisi, il recupero funzionale del cammino, della manipolazione, della mobilità generale. Fondamentale è il carattere “terapeutico” dell’azione della Fisioterapista, efficace solo se la scelta degli esercizi è “giusta” e specifica al problema. Tra le tecniche utilizzate in Atlas Medica, ricordiamo:
terapia manuale: risolve contratture, retrazioni e blocchi articolari
massaggio: ritonifica e rilassa i muscoli, ha effetto analgesico
riabilitazione ortopedica per le disabilità osteoarticolari
osteopatia temporo-mandibolare: per i disordini cranio-mandibolari
tecnica McKenzie: indicata nelle protrusioni discali
osteopatia viscerale: per vari disturbi gastrointestinali
reflessologia plantare: ideale per gli stati di tensione nervosa
riabilitazione neuromotoria: per deficit neurologici centrali e periferici (ictus, Parkinson, sclerosi multipla, etc)
linfodrenaggio: per la stasi linfatica degli arti superiori e inferiori